



Press release: info per i giornalisti
​​​
area
SERVA ITALIA
​​
​Citazione Dante:
Ahi Serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di provincie, ma bordello!
​​
4a copertina :
Il Sommo Poeta Dante definì già nel 1300 la nostra povera Patria, “Serva", quando ancora era ben lontana dall’essere considerata la nazione che è diventata da quasi due secoli a questa parte.
Già nelle terzine del VI Canto del Purgatorio della Divina Commedia infatti il Poeta fiorentino ci mostrava come il nostro paese fosse divenuto un pavido e debole territorio, diviso in mille rivoli di poteri e servo di mille padroni, senza ormai più una sua valenza concreta di indipendenza e sussistenza.
E come Dante la cantò nel lontano secolo XIV, dal XXI ed attuale secolo si manifesta il racconto di un cantore moderno, che si suol dir giornalista, che attraversa gli ultimi decenni a braccetto con il suo illustre Maestro di vita e di penna, giornalista anch’egli, che lo ispira e coadiuva nell’arduo percorso di scoperta dei più biechi momenti vissuti nella storia recente del nostro cosiddetto“bel paese”.
​
​
def emotiva:
«Serva Italia non è solo un romanzo: è un atto d’amore e di rabbia nei confronti del nostro Paese. Con una scrittura intensa e visionaria, l’autore dà voce a due giornalisti che diventano coscienza critica della nazione, testimoni e cantori di un’Italia “serva” di poteri nascosti ma ancora capace di riscatto. È un’opera che emoziona, che costringe a guardare in faccia le verità negate e che lascia al lettore un compito preciso: non smettere mai di cercare.»
​
def professionale:
«Due giornalisti, una lunga indagine, mezzo secolo di misteri italiani. Con Serva Italia l’autore ci accompagna in un viaggio attraverso le ferite della nostra storia recente, tra complotti, depistaggi e silenzi di Stato. È un romanzo che non si limita a raccontare, ma interroga: cosa abbiamo capito davvero del nostro passato? E soprattutto: quanto di quel passato continua a condizionare il presente? Un libro che scuote, fa riflettere e invita a non dimenticare.»
​
def critica:
«Serva Italia è un’opera che intreccia memoria storica e invenzione narrativa con una potenza rara. Attraverso la voce di due giornalisti, l’autore ricostruisce i passaggi più oscuri della nostra Repubblica, dalle stragi al caso Moro, dal potere occulto della P2 ai misteri irrisolti. Non si tratta di un semplice romanzo storico, ma di una riflessione appassionata sulla fragilità della democrazia italiana e sul ruolo, talvolta eroico, della parola scritta. Con uno stile che richiama il passo dantesco e la denuncia pasoliniana, Serva Italia è destinato a lasciare un segno nel dibattito civile e culturale.»
​
Short
🔹 Blurb 1 – Sintetico e incisivo
«Un romanzo che illumina le ombre della nostra storia recente.»
🔹 Blurb 2 – Impegnato
«Un atto d’amore e di denuncia verso l’Italia: memoria, verità, narrazione.»
🔹 Blurb 3 – Suggestivo
«Due giornalisti, mezzo secolo di misteri: la coscienza critica di un Paese.»
🔹 Blurb 4 – Giornalistico
«Un’indagine narrativa che attraversa i silenzi, i depistaggi e le verità negate della Repubblica.»
🔹 Blurb 5 – Emotivo
«Serva Italia è un viaggio tra le ferite della memoria e la forza della parola.»
​
banner​
✨ «La verità non muore mai.»
✨ «Un romanzo che scava nelle ombre d’Italia.»
✨ «Due giornalisti, una nazione da svelare.»
✨ «Il passato ritorna. La memoria accusa.»
✨ «Italia: misteri, potere e verità negate.»
​
Link approfondimento:
https://www.danilocagno.com/serva-italia post ufficiale dell'opera
https://www.danilocagno.com/post/intervista-per-servaitalia intervista
​https://www.danilocagno.com/post/serva-italia post evocativo
https://www.danilocagno.com/post/nine-eleven ​
https://www.danilocagno.com/post/_enzo
https://www.danilocagno.com/post/un-1-novembre-di-50-anni-fa Pasolini
​​​
descrizione
​E' un opera che ha avuto un percorso decisamente travagliato, in cui i temi di attualità e della storia recente della nostra Patria, già trattati peraltro nelle sillogi precedenti in alcune estemporanee poesie, ma in misura molto marginale, diventano il filo conduttore di questo che, ideato come saggio è via via divenuto un vero e proprio romanzo. Iniziato a scrivere nel cuore della pandemia, questo romanzo è frutto della mia caparbia ostinazione nel volere a tutti i costi intrecciare le mie personali indagini sulla storia recente dell’Italia con quella di due personaggi di fantasia, in cui si possono trovare tracce di personaggi esistiti (od esistenti) se non a tratti addirittura anche qualche spunto autobiografico. Mi ha dato una mano enorme la chiusura monastica del lockdown, grazie alla quale iniziai a buttare giù le prime righe dell’opera, partendo per l'appunto dal narrare la situazione stessa che stavamo vivendo. In un certo senso devo proprio ringraziare questa paradossale situazione per avermi dato questo spunto, costringendomi a vedere con gli occhi del domani anche quello che stava succedendo in quel preciso momento del 2020. Questa proiezione in avanti mi ha così costretto a vedere tutta la narrazione come se fatta da un futuro non lontanissimo ma nemmeno prossimo, comunque dal futuro. Già ad inizio lockdown, infatti, mi proiettavo qualche mese in avanti nello stesso anno, prevedendo già che l’estate prossima a venire, sarebbe stata un’estate tutto sommato tranquilla, cosa che poi peraltro, in effetti avvenne. Ma se questo espediente mi permise di dare il “LA” a questa avventura, si è trasformato sin da subito in una vera e propria gabbia, tanto stretta che ci sono voluti ben 5 anni per districare la complicatissima matassa che avevo intrecciato e permettermi di completare questa prima parte della storia di questi due personaggi che si intrecciano al volgere del millennio scorso incrociandosi agli angoli dei più oscuri misteri della nostra povera Patria.
​
Immagini evocative:
​
​
​





Video & Podcast
​​
​​
Dibattito su Serva Italia:
​
​
Da Pasolini a Moro, da Mattei a Ustica, “Serva Italia" è un viaggio nelle più recondite pieghe dei misteri Italiani degli ultimi 60 anni.
​
​​
​​
Approfondimento Pasolini:
​
«Serva Italia tratta dell'omicidio Pasolini con spunti di approfondimento interessanti ed interpretazioni non tradizionali della vicenda»
​
​​
​
​