mezzo secolo giusto giusto
- Danny
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 4 giorni fa
Come sempre le cose non accadono quasi mai per caso.
Se dicessi che il mio primo romanzo #ServaItalia che parla (anche) di #Pasolini è uscito a quasi 50 anni dal suo omicidio, potrebbe sembrare davvero cosa voluta... e invece non lo è per nulla.
Me ne sto rendendo conto solo in corsa ed è quello che sta accadendo, qui ed ora.
Che dire... forse il meglio che posso fare è citare un passo del capitolo XIX del romanzo in cui il Poeta friulano viene menzionato così:
Tuttavia, già negli anni del boom economico che da sempre
viene osannato come un periodo di crescita e benessere che ha
risollevato un’Italia in ginocchio dopo le conseguenze del secondo
conflitto mondiale, Pasolini invece ammoniva che questo
apparente benessere toglieva l'essenza umana alla gente italica
e la spersonalizzava rendendola parte di un popolo di consumatori
e che il consumismo derivante dal capitalismo erano peggio
del peggiore fascismo perché più subdolo e dominatore senza
che ve ne sia coscienza da parte di chi ne usufruisce e
inconsciamente lo subisce.

Commenti