"Essi" vivono ?
- Danny
- 1 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 mar
Fine anni '80. John Carpenter, regista e non solo, all'apice della propria carriera per avere diretto in quegli anni film del calibro di "1997 fuga da New York", "La cosa", "Grosso guaio a Chinatown", prima di scavallare nell'ultimo decennio del secolo decide di sceneggiare e dirigere una pellicola che oggi definiremmo a chiare lettere e a pieno titolo distopica come "They live" , alias in italiano "Essi vivono". Film forse troppo avanti per i suoi anni, dalle vaghe connotazioni orwelliane, che però evidenzia una società, quella americana di allora ma non troppo distante da quella di oggi, dove la differenza tra una classe benestante dominante e una proletaria e povera si iniziavano a vedere in maniera sempre più netta.
Carpenter ne da una spiegazione quasi fantascientifica dando alle distorsioni di una società dei consumi come quella di allora (ma che è ancora quella attuale) una causa non naturale ma voluta da personaggi non appartenenti a questo mondo e che governano in modo oscuro la nostra società, che però vivono normalmente e quotidianamente intorno a noi.
Un espediente porta questo alla luce e come avviene anche oggi, se pur risulta difficile credervi, il cercare di spiegarlo ad altri e soprattutto a convincerli diventa praticamente un'impresa ciclopica... nessuna novità quindi sotto il sole...
Insomma questa è stata un'altra porta su possibili mondi reali e non che stavamo e stiamo vivendo ...
コメント